IL PORTALE DXOMARK NON HA DUBBI E METTE AL PRIMO POSTO LO SMARTPHONE DEL COLOSSO CINESE PER PERFORMANCE FOTOGRAFICHE.
Si distingue per hardware e software, doppia fotocamera frontale e gestione automatica dell’esposizione.
Ottimo il rendering cromatico e il livello di dettaglio. Apertura e dimensioni ampie del sensore (poco rumore), soprattutto insieme al flash.
Peccato per gli artefatti in condizione di luce intensa e la messa a fuoco non perfetta nelle foto di gruppo.
Nei video è nella norma: buona esposizione, autofocus, dettagli e profondità. Le prestazioni calano con il diminuire della luce.
L’hardware di Huawei Nova 6 5G spicca per il chip proprietario Kirin 990 (vedi Mate 30 Pro). Il sensore principale del fronte è da 1/2,8 pollici da 32 megapixel con ampiezza equivalente di 26 mm e apertura di f/2,2. I video arrivano al 4k a 30 fps, mentre il secondo sensore è un grandangolo da 8 megapixel per autoscatti di gruppo.
Modem Balong 5000 integrato per il 5G. Lo schermo è da 6,57 pollici a risoluzione 2400 x 1080 pixel e la fotocamera posteriore tripla ha occhio principale da 40 megapixel e due 8 megapixel per tele e grandangolo.
Android 10 con Emui 10 e batteria con ricarica rapida a 40 watt.
Il punteggio finale dei selfie di Huawei Nova 6 5G è di 100, davanti a Samsung Galaxy Note 10+ a 99, Asus Zenfone 6 a 98, Samsung Galaxy S10 5g a 97, S10+ a 96 e Huawei Mate 30 Pro a 93.
Insomma possiamo celebrare questo smartphone come il migliore dell’anno ormai terminato. Ci resta solo di attendere il suo sbarco in Italia.